Rilascio certificati ed estratti di stato civile
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Possono richiedere il servizio tutti i cittadini che ne abbiano motivato interesse, in possesso dei dati relativi all'intestatario dell'atto e purché l'evento sia stato registrato presso il comune di Mentana.
Gli estratti integrali possono essere rilasciati solo al diretto interessato, ai genitori o ad altri con delega , previa verifica e valutazione dell’ufficiale dello stato civile.
L'estratto di nascita intestato a un minorenne viene sempre rilasciato solo ai genitori o a chi ne ha la tutela.
Descrizione
I certificati di stato civile attestano situazioni desunte dai registri di stato civile: contengono le generalità dei soggetti a cui i singoli eventi si riferiscono e gli estremi dei relativi atti.
Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati per riassunto, riportando le indicazioni contenute nell’atto stesso e nelle relative annotazioni; oppure possono essere rilasciati per copia soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge.
-
I certificati di stato civile attestano situazioni desunte dai registri di stato civile:
-
il certificato di nascita riporta il luogo e la data di nascita della persona;
-
il certificato di matrimonio contiene i dati anagrafici relativi ai coniugi, la data ed il luogo in cui è stato celebrato e gli effetti civili del matrimonio;
-
il certificato di morte attesta la data ed il luogo di decesso di una persona;
-
il certificato di unione civile attesta le generalità dei coniugi e la data ed il luogo in cui è stata celebrata l'unione.
Nel caso sussistano particolari situazioni, queste certificazioni possono essere richieste in forma di estratto. Oltre al luogo e data di nascita/matrimonio/decesso vengono riportate anche tutte le annotazioni contenute nell’atto, come ad esempio la scelta del regime patrimoniale tra i coniugi, la sentenza di divorzio, ecc., risultanti solo dai registri di stato civile.
I documenti da richiedere saranno:
-
estratto per riassunto dell’atto di nascita
-
estratto per riassunto dell’atto di matrimonio
-
estratto per riassunto dell’atto di morte
I certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e per l’estero.
Nei rapporti con la pubblica amministrazione questi certificati devono essere sostituiti con la presentazione di dichiarazioni sostitutive di certificazione o dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (autocertificazione).
A partire dal 15 settembre 2020 anche i privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni.
Se il certificato deve essere consegnato all’estero e si desidera che mantenga la sua validità legale a tutti gli effetti, occorre che la firma del pubblico ufficiale venga legalizzata o apostillata dall’apposito ufficio sito presso la Prefettura di Roma.
Come fare
- Presentarsi presso l’Ufficio di Stato Civile presso i giorni di apertura al pubblico oppure previo appuntamento muniti di documento di identità valido (per il rilascio a terze persone occorre compilare apposita richiesta allegata o disponibile presso l’ufficio, e sottoscriverla).
- A mezzo PEC oppure per email
Cosa serve
Documento d’identità
Cosa si ottiene
La certificazione richiesta
Tempi e scadenze
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione a Rilascio certificati ed estratti di stato civile direttamente online tramite identità digitale.
Prenota appuntamentoPuoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 81, via tre novembre 81, 00013
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: