Autenticazione di fotografie (legalizzazione)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Coloro che necessitano dell'autenticazione.
Descrizione
L'autenticazione di fotografia (detta anche legalizzazione) consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità. Serve per ottenere il rilascio di documenti personali (passaporto, licenze caccia e pesca, porto d'armi,...) da parte di una pubblica amministrazione.
Può essere fatta dall'ufficio competente al rilascio dei documenti oppure dagli sportelli anagrafici.
L'autenticazione di fotografia può essere fatta solo quando è richiesta da Pubbliche Amministrazioni e nei casi previsti dalla normativa per il rilascio di documenti personali.
L'autenticazione di fotografie può essere richiesta anche in un Comune diverso da quello di residenza.
Come fare
Per la legalizzazione della fotografia è necessario presentarsi presso l’ufficio Anagrafe nei giorni di apertura al pubblico o prenotando un appuntamento tramite il bottone "prenota appuntamento".
Cosa serve
-
Documento di identità valido
-
Una fototessera recente frontale su sfondo bianco
Occorre che l'interessato si presenti fisicamente.
I minorenni sprovvisti di carta di identità devono presentarsi accompagnati da un genitore che abbia un documento di identità valido.
Per i cittadini stranieri occorre l'esibizione del permesso di soggiorno e se è scaduto oltre al permesso è necessaria la ricevuta di rinnovo.
Cosa si ottiene
Autenticazione di fotografia.
Tempi e scadenze
Quanto costa
€ 0,80 per i diritti di segreteria.
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione a Autenticazione di fotografie (legalizzazione) direttamente online tramite identità digitale.
Prenota appuntamentoCondizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: