A chi è rivolto
Cittadini residenti nel territorio comunale e ricoverati in RSA, in possesso dell’attestazione ISEE per le prestazioni socio sanitarie, non superiore ai 20.000,00 euro.
Descrizione
In assenza delle condizioni necessarie a garantire all’utente la permanenza nel proprio domicilio, può essere richiesto alla ASL di competenza l’inserimento in RSA (Residenza Sanitaria Assistita), mentre al Comune di residenza, la compartecipazione al pagamento della retta, in presenza di un reddito ISEE socio sanitario non superiore ai 20.000,00 euro.
Come fare
La domanda di compartecipazione deve essere presentata su appositi moduli ai Servizi Sociali del Comune, tramite email o PEC all'ufficio protocollo.
La domanda può essere presentata anche da un familiare, in qualsiasi momento dell’anno.
Cosa serve
-
Documento d’identità;
-
Tessera Sanitaria/Codice fiscale;
-
Attestazione ISEE per prestazioni socio sanitarie;
-
Certificato di invalidità;
-
Certificato legge 104/92;
-
Unità valutativa rilasciata dal Servizio CAD della ASL di appartenenza.
-
Certificato di ricovero in RSA.
Cosa si ottiene
I Servizi Sociali provvedono alla determinazione della quota di compartecipazione a carico dell’utente e di quella corrispondente a carico del Comune e alla liquidazione della spesa alla struttura interessata. Inoltre, rilasciano l’attestazione relativa alle suddette quote all’utente e alla struttura RSA di riferimento.
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 70, via tre novembre 70, 00013
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: