Dichiarazione di nascita
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
-
Per i figli nati nel matrimonio la dichiarazione potrà essere resa indifferentemente dal padre o dalla madre;
-
Per i figli nati fuori dal matrimonio la dichiarazione dovrà essere resa da entrambi i genitori se precedentemente non è stato predisposto il pre-riconoscimento.
Descrizione
La dichiarazione di nascita permette l’iscrizione del neonato nei registri di nascita e nell’anagrafe della popolazione residente oltre all’attribuzione del nome e del cognome.
Subito dopo la nascita il bambino va registrato pressol’ufficio dello stato civile: in Italia la dichiarazione di nascita è obbligatoria, perché permette di provare l’esistenza di una persona, di stabilire la sua identità e di inserirla in un nucleo familiare.
La dichiarazione di nascita può essere effettuata direttamente presso la direzione sanitaria dell’ospedale o della casa di cura dove è avvenuto il parto, entro tre giorni dalla nascita; in alternativa, entro dieci giorni dall’evento, ci si può rivolgere all’ufficio di stato civile del comune in cui è avvenuta la nascita oppure in quello di residenza materno.
Come fare
Il dichiarante può presentarsi all'ufficio Stato civile.
Il nome da imporre al nuovo nato deve corrispondere al sesso e può essere costituito da un solo nome o da più elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre.
Per quanto riguarda il cognome:
-
il figlio nato da genitori coniugati o non coniugati (di cui almeno uno è italiano) assume il cognome di entrambi i genitori. Gli stessi genitori inoltre possono decidere, sempre di comune accordo, di attribuire al nato il solo cognome paterno. La scelta condivisa dunque può essere tra: doppio cognome, utilizzando tutti gli elementi onomastici di cui sono composti; o solo cognome paterno.
-
In caso di figlio nato da genitori stranieri, per l’attribuzione del cognome si deve osservare la normativa del paese di appartenenza. Se dovessero presentarsi delle difficoltà si ricorre all’applicazione del diritto italiano.
Cosa serve
-
un valido documento di riconoscimento di chi presenta la dichiarazione;
-
l’attestazione di avvenuta nascita rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto;
-
oppure la dichiarazione sostitutiva di certificazione se il parto è avvenuto senza assistenza di personale sanitario.
Cosa si ottiene
La dichiarazione di nascita permette l’attribuzione di nome, cognome e l’iscrizione del neonato nei registri di nascita e nell’anagrafe della popolazione residente.
L'iscrizione anagrafica del nato, indipendentemente dal luogo di registrazione della nascita, verrà effettuata sempre nel comune di residenza della madre.
Tempi e scadenze
Quanto costa
La presentazione della dichiarazione è completamente gratuita
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione a Dichiarazione di nascita direttamente online tramite identità digitale.
Prenota appuntamentoPuoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 81, via tre novembre 81, 00013
Ulteriori informazioni
Il pre-riconoscimento può essere richiesto all’Ufficiale dello Stato Civile in qualsiasi comune a prescindere dalla residenza di entrambi i futuri genitori, presentando un certificato medico, rilasciato dal ginecologo o dal medico curante, attestante le settimane di gravidanza e le generalità della puerpera, le fotocopie dei documenti, la copia della sentenza di separazione (se la madre è separata).
Vincoli
La dichiarazione di nascita deve essere presentata al Comune entro 10 giorni, ed entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria dove è avvenuta la nascita.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: