Presentare domanda per iscrizione alla TARI – Tassa sui rifiuti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Sono tenuti al pagamento tutti coloro che possiedono, occupano o detengono, a qualsiasi titolo, locali e aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla tassazione, ad eccezione delle aree scoperte operative, le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Descrizione
Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo. Per utenze domestiche si intendono tutti i locali destinati a civile abitazione, mentre per utenze non domestiche tutti i restanti locali ed aree soggetti al tributo, tra cui le comunità, le attività agricole e connesse, commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.
Come fare
Dichiarazione:
I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni. Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori. I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il termine indicato nel Regolamento Tari La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata:
- direttamente presso l’ufficio protocollo
- a mezzo posta con raccomandata a/r
- a mezzo mail o PEC
Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati.
Cosa serve
- Modulo specifico debitamente compilato e sottoscritto;
- Copia del documento d’identità del dichiarante in corso di validità;
- Documentazione a comprova della richiesta ( Es. Contratto di compravendita o di Locazione, ISEE del nucleo familiare anagrafico, certificato di invalidità civile ecc.)
Cosa si ottiene
Assolvimento obblighi previsti dalla normativa
Tempi e scadenze
Quanto costa
Le regole di calcolo della tariffa si basano su diverse variabili e prevedono il calcolo di una quota fissa e una quota variabile, sull’applicazione di riduzioni e meccanismi di conguaglio. Le tariffe vengono approvato annualmente dal Consiglio Comunale entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del Bilancio di Previsione. Nella determinazione delle tariffe per le utenza domestiche si tiene conto anche del numero dei componenti del nucleo familiare.
Anche per la Tari resta in vigore il “Tributo provinciale per l’ambiente” (stabilito dall’articolo 19 del decreto legislativo 504/92) pari al 5%.
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione a Presentare domanda per iscrizione alla TARI – Tassa sui rifiuti direttamente online tramite identità digitale.
Dichiarazione TARI utenza domesticaPuoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 19 , via tre novembre 19, 00013
Ulteriori informazioni
Per l’anno 2025 si paga in quattro rate e verrà riscossa tramite il Concessionario Agenzia delle Entrate – Riscossione con scadenze fissate in:
Acconto
31/03/2025
30/06/2025
30/09/2025
Saldo
31/12/2025
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.