Unioni Civili
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Possono chiedere l’unione civile persone dello stesso sesso maggiorenni, sia italiane che straniere, capaci di agire. Non c’è obbligo di residenza nel nostro Comune.
Come fare
La richiesta di primo appuntamento deve essere presentata congiuntamente dagli interessati negli orari di apertura al pubblico ( lunedì e giovedì orario 09:00 – 12:00 e 15:30 – 17:30), o previo appuntamento contattando l’ufficio di stato civile.
Nel caso in cui, alla richiesta di primo appuntamento, fosse presente una sola delle parti che intendono unirsi civilmente, alla richiesta dovrà essere allegata una fotocopia del documento di identità dell’altro.
Cosa serve
La richiesta di costituzione di Unione Civile.
Gli stranieri dovranno allegare alla richiesta un Nulla Osta alla costituzione dell’Unione Civile rilasciato dall’Autorità diplomatica\consolare in Italia dello stato estero di cittadinanza.
Cosa si ottiene
Con l’Unione Civile la coppia forma un nucleo familiare a tutti gli effetti di legge, con i diritti e i doveri che ne conseguono.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Per la celebrazione delle Unioni Civili, dovrà essere corrisposto il diritto fisso attualmente quantificato in:
Feriali:
- residenti euro 70,00
- non residenti euro 139,00
Festivi e Pre-festivi:
- residenti euro 177,00
- non residenti euro 351,00
La prenotazione delle sale istituzionali deve essere effettuata necessariamente il giorno del primo appuntamento sulla base delle disponibilità del momento.
Accedi al servizio
Puoi richiedere l’iscrizione a Unioni Civili direttamente online tramite identità digitale.
Prenota appuntamentoPuoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Via Tre Novembre 87, via tre novembre 87, 00013
Ulteriori informazioni
Matrimoni esteri tra persone dello stesso sesso:
In caso di unione civile costituita a seguito della trascrizione in Italia di un matrimonio contratto all’estero tra persone dello stesso sesso valido civilmente, la sopra indicata procedura non avrà luogo, in quanto sarà sufficiente chiedere la trascrizione in Italia dell’atto estero tramite l’autorità consolare italiana dello stato di celebrazione, ovvero consegnando di persona, sempre all’ufficio di Stato Civile la copia integrale dell’atto di unione civile estero, tradotta e legalizzata a norma di legge, affinché venga poi trascritta nel medesimo registro delle unioni civili.
Vincoli
All’unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano gli articoli 65 e 68, nonché le disposizioni di cui agli articoli 119, 120, 123, 125, 126, 127, 128, 129 e 129-bis del codice civile.
In particolare, sono cause impeditive per la costituzione dell’unione civile:
a) la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un’unione civile tra persone dello stesso sesso;
b) l’interdizione di una delle parti per infermità di mente;
c) la sussistenza tra le parti dei rapporti di parentela, affinità ed adozione di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
d) la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte;.
La sussistenza di una delle sopra elencate cause impeditive, comporta la nullità dell’unione civile.
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: