L'ufficio di Stato Civile è incaricato della registrazione di nascite, matrimoni e decessi, mantenendo archivi vitali fondamentali per l'identità e le pratiche amministrative.
La cerimonia consiste nella lettura da parte dell’ufficiale di stato civile, il sindaco o un suo delegato, degli articoli del Codice civile relativi all'istituto del matrimonio, nella formulazione della domanda di rito e, dopo l'eventuale scambio degli anelli, nella lettura dell'atto di matrimonio che sarà sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dal celebrante.
Per un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, è possibile comparire direttamente davanti all'ufficiale di stato civile del Comune di residenza di uno dei coniugi o nel Comune dove è stato celebrato il matrimonio.